AREA RISCHIO Area in corso di reingegnerizzazione e aggiornamento. Triennio di riferimento: Media 2008-2010. In quest'area tematica sono contenute informazioni cosiddette 'di II livello', in quanto rappresentano il risultato di particolari elaborazioni statistiche effettuate sui dati di base, contenuti nelle precedenti aree, opportunamente integrati. I dati sono relativi alla gestione Industria e Servizi. Sono presenti due tipologie di indicatori statistici: INDICI DI FREQUENZA (x 1000 addetti): rapporto tra infortuni indennizzati (integrati per tenere conto dei casi non ancora liquidati) e numero degli esposti. INDICI DI GRAVITA' (x addetto): rapporto tra le conseguenze degli infortuni indennizzati (integrati per tenere conto dei casi non ancora liquidati) e numero degli esposti. Tutte le tipologie di conseguenze sono espresse in giornate perdute, quantificate sulla base di convenzioni internazionali recepite dall'U.N.I. (Ente Nazionale Italiano di Unificazione): - INABILITA' TEMPORANEA: giornate effettivamente perdute, compresi i giorni di carenza; - INABILITA' PERMANENTE: ogni grado di inabilità equivale a 75 giornate perdute; - MORTE: ogni caso equivale a 7500 giornate perdute. ...continua ...